IL FUTURO DELL'UFFICIO E L'UFFICIO DEL FUTURO Il luogo del lavoro sta cambiando: non avremo in futuro un ufficio poiché lo porteremo sempre con noi, nel nostro vestito-computer. Un futuro lontano? No, molto più vicino di quanto si creda. Basti vedere quanto esposto a FuturShow nell’area dedicata al lavoro. Sin d’ora, per esempio con Windows 98, che sarà presentato al pubblico in anteprima mondiale da parte di Microsoft durante il FuturShow di Bologna, si ha un sostanziale primo passo verso l’integrazione della scrivania di lavoro con il resto delle attività di comunicazione. Lo schermo-scrivania diventa anche centrale per la navigazione internet, il programma di posta elettronica è agenda, rubrica, gestore di progetti e di lavori in comune con altri, fino all’utilizzazione, con NetMeeting delle funzionalità di videoconferenza per parlare e vedere i nostri interlocutori in un riquadro dello schermo. Ibm ha, da parte sua, sviluppato un sistema per la dettatura digitale per pc portatili grazie alla tecnologia ViaVoice, applicata ai nuovi Thinkpad 770 che sono muniti di processore Intel Pentium 233MHz, supporto Dvd e suono Dolby stereo. Tra i computer che stanno in una mano citiamo, poi, lo Sharp Hc4500 e Hc 4100 che grazie all’utilizzo di Windows Ce nella sua più recente versione, contengono le release pocket di Word, Excel, Powerpoint e Outlook e un registratore di brevi messaggi vocali. Se poi risaliamo un po’ come dimensione e peso, troviamo un modello intermedio di Toshiba e un portatile ultraleggero di Digital. Toshiba propone una misura intermedia tra il computer palmare e il portatile: il Libretto 100C che pesa meno di un chilo e ha uno schermo di 7 pollici di diagonale; processore Pentium 166MHz, 32 M di Ram, batterie lunga durata (oltre due ore di autonomia). Mentre Digital conferma la propria tradizione di produttore di portatili ultraleggeri e ultrapiatti con l’HiNote Ultra 2000: 3 chili di peso per un pc con schermo a colori 14,1 pollici (ossia grande come lo schermo di un normale personal da tavolo), processore Intel Pentium 233MHz. Come strumenti utili per l’acquisizione di immagini e testi e la loro stampa Hewlett-Packard propone sia stampanti a colori che scanner. Tra questi ultimi citiamo, come esempio, il modello ScanJet500 che consente un facilissimo collegamento al personal mediante porta parallela e un software di gestione e d’integrazione con il programma di scrittura Word molto semplice da usare; alla abbordabile cifra di 600 mila lire. Sempre nella ricerca di una indifferenza del luogo fisico dell’ufficio o del lavoro, suggeriamo una visita allo stand Telecom Italia che, in collaborazione con Intel, presenta il kit per la videoconferenza Intel business desktop videoconferencing costituita da una telecamera, una cuffia con microfono integrato e due schede Isdn da montare su qualunque personal computer dotato di Pentium Mmx. Se aggiungete a questo kit una seconda telecamera, grazie alla velocità consentita dal collegamento Isdn (una delle modalità di accesso a internet proposte da Telecom Italia Net) potrete collegare in video anche il secondo computer e quindi avere sullo schermo del pc due finestrelle per la comunicazione diretta a colori tra voi e i vostri interlocutori lontani anche mille miglia. Nell’'UFFICIO DEL FUTURO, predisposto nei padiglioni della Fiera di Bologna, il nuovo della tecnologia verrà presentato in tutti i suoi aspetti: ambiente, attrezzature, tecnologie. In quest'area troveranno spazio tutte le più moderne soluzioni applicative, le architetture informatiche e telematiche specifiche per ambienti lavorativi e ordini professionali (avvocati, architetti, ingegneri, commercialisti). in collaborazione con: Agfa Gevaert Apple Digital Fiab Hewlet-Packard IBM Italia Intel Italia OnLine Logitech Nortel Philips Pioneer Plantronics Pocket Power Riello UPS Samsung Siemens Telematica Silicomp Italia Telecom Italia Net Teleimpianti Toshiba Ultrak/Casarotto